Descrizione
Mercoledì 22/01/2025
Difficoltà TE – Dislivello in salita 400 m – Durata 3 ore circa
Camminata di media difficoltà su strade asfaltate e sterrate e sentieri escursionistici
Contributo di partecipazione 5 € per i soci, 8 € per i non soci di Alpinia
Ritrovo alle ore 13.15 davanti alla sede di Alpinia in Via Casabellata n. 20 (si possono concordare altri luoghi di ritrovo) e alle ore 14.00 in Piazzale della Chiesa a Nervesa della Battaglia
I partecipanti possono organizzarsi condividendo l’auto
Iscrizione obbligatoria
Verranno accettate le prime 15 iscrizioni ai nostri contatti (email info@alpinia.eu o cellulare 3404665088)
Difficoltà TE – Dislivello in salita 400 m – Durata 3 ore circa
Camminata di media difficoltà su strade asfaltate e sterrate e sentieri escursionistici
Contributo di partecipazione 5 € per i soci, 8 € per i non soci di Alpinia
Ritrovo alle ore 13.15 davanti alla sede di Alpinia in Via Casabellata n. 20 (si possono concordare altri luoghi di ritrovo) e alle ore 14.00 in Piazzale della Chiesa a Nervesa della Battaglia
I partecipanti possono organizzarsi condividendo l’auto
Iscrizione obbligatoria
Verranno accettate le prime 15 iscrizioni ai nostri contatti (email info@alpinia.eu o cellulare 3404665088)
Il percorso inizia dall’abitato di Nervesa della Battaglia e tocca i luoghi più caratterizzanti del Montello: l’Ossario dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, il Monumento a Francesco Baracca, l’Abazia di Sant’Eustachio e la Valle delle Tre Fonti, con la sorgente utilizzata dai monaci della scomparsa Certosa del Montello e la Grotta di San Gerolamo.