SU RICHIESTA – Il Rifugio Città di Vittorio Veneto e la cresta del Millifret

DATA A RICHIESTA PER UN GRUPPO CON UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
Difficoltà E – Dislivello in salita 600 m
Camminata di media difficoltà per dislivello e impegnativa per lunghezza su sentieri escursionistici e strade sterrate/asfaltate
Contributo di partecipazione 8 € per i soci e 12 € per i non soci di Alpinia
Ritrovo alle ore 7.30 davanti alla sede di Alpinia a Santa Giustina o alle ore 8.40 nel parcheggio in località Vallorch (Cansiglio)
Pranzo libero al sacco o in Rifugio

Categoria:

Descrizione

DATA A RICHIESTA PER UN GRUPPO CON UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
Difficoltà E – Dislivello in salita 600 m
Camminata di media difficoltà per dislivello e impegnativa per lunghezza su sentieri escursionistici e strade sterrate/asfaltate
Contributo di partecipazione 8 € per i soci e 12 € per i non soci di Alpinia
Ritrovo alle ore 7.30 davanti alla sede di Alpinia a Santa Giustina o alle ore 8.40 nel parcheggio in località Vallorch (Cansiglio)
Pranzo libero al sacco o in Rifugio

Si raggiungono i pascoli di Malga Mezzomiglio da cui si comincia a percorrere la lunga cresta che divide la conca del Cansiglio ad Est dalla profonda incisione del Fadalto ad Ovest. Si toccano così la facile cima del Monte Costa e il Pian de la Pita con sosta all’omonimo bivacco posto in posizione panoramica, quindi si scavalcano i Monti Millifret e Pizzoc. Dalla cima la vista spazia sulla Pianura e le Prealpi Venete, fino ad abbracciare le più lontane Dolomiti. Dopo una meritata sosta presso il Rifugio Città di Vittorio Veneto, il ritorno avviene per comodo sentiero tra i faggi dell’antico Bosco della Repubblica di Venezia.

* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 ( Privacy policy )