3/05/2025 – Monte Zebio: giro ad anello tra malghe e trincee

Sabato 3/05/2025
Difficoltà E – Durata complessiva 6 ore e mezza – Dislivello circa 800 m
Camminata di media difficoltà su strade sterrate e sentieri escursionistici
Contributo di partecipazione 8 € per i soci, 12 € per i non soci di Alpinia
Ritrovo presso la sede di Alpinia alle ore 8.00, alle 8.10 a Busche presso il Bar Bianco, alle 8.30 presso la pizzeria La Fenadora a Fonzaso o presso il parcheggio di Casa San Antonio (Via Val Giardini, Asiago) alle ore 9.30
I partecipanti possono organizzarsi condividendo l’auto
Pranzo libero al sacco – Iscrizione obbligatoria
Verranno accettate le prime 15 iscrizioni ai nostri contatti (email info@alpinia.eu o cellulare 3404665088)

Categoria:

Descrizione

Sabato 3/05/2025
Difficoltà E – Durata complessiva 6 ore e mezza – Dislivello circa 800 m
Camminata di media difficoltà su strade sterrate e sentieri escursionistici
Contributo di partecipazione 8 € per i soci, 12 € per i non soci di Alpinia
Ritrovo presso la sede di Alpinia alle ore 8.00, alle 8.10 a Busche presso il Bar Bianco, alle 8.30 presso la pizzeria La Fenadora a Fonzaso o presso il parcheggio di Casa San Antonio (Via Val Giardini, Asiago) alle ore 9.30
I partecipanti possono organizzarsi condividendo l’auto
Pranzo libero al sacco – Iscrizione obbligatoria
Verranno accettate le prime 15 iscrizioni ai nostri contatti (email info@alpinia.eu o cellulare 3404665088)
L’itinerario ha inizio nei pressi della Casa San Antonio a nord di Asiago. Il percorso si snoda dapprima lungo carrarecce militari nel bosco, passando per il cimitero militare della Brigata Sassari circondato da numerose opere militari ripristinate e il Bivacco Stalder; alzandosi di quota si uscirà sul crinale estremamente panoramico a raggiungere la zona sacra della Mina di Scalambron (1.621 m). Il sentiero continua con continui saliscendi lambendo la cima del Monte Zebio e compiendo un ampio giro, raggiungendo dapprima Casara Zebio Pastorile e infine Malga Zebio. Dopo la visita ai resti militari del Monte Crocetta adiacenti alla malga si riguadagna la carrareccia percorsa all’inizio e si scende verso le auto con una tranquilla passeggiata nel bosco.

* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 ( Privacy policy )