SU RICHIESTA – Alla scoperta dei Colli Berici: il Sentiero di San Bernardino

DATA A RICHIESTA PER UN GRUPPO CON UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
Difficoltà TE – Dislivello in salita 400 m
Facile camminata per lunghezza e dislivello su sentieri escursionistici e strade asfaltate/sterrate
Contributo di partecipazione 10 € per i soci e 14 € per i non soci di Alpinia (comprende l’ingresso all’Eremo di San Bernardino)
Ritrovo alle ore 7.30 davanti alla sede di Alpinia a Santa Giustina o alle ore 9.30 davanti alla Chiesa Parrocchiale di Mossano
Pranzo al sacco

Categoria:

Descrizione

DATA A RICHIESTA PER UN GRUPPO CON UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
Difficoltà TE – Dislivello in salita 400 m
Facile camminata per lunghezza e dislivello su sentieri escursionistici e strade asfaltate/sterrate
Contributo di partecipazione 10 € per i soci e 14 € per i non soci di Alpinia (comprende l’ingresso all’Eremo di San Bernardino)
Ritrovo alle ore 7.30 davanti alla sede di Alpinia a Santa Giustina o alle ore 9.30 davanti alla Chiesa Parrocchiale di Mossano
Pranzo al sacco

Il sentiero di San Bernardino è situato nel versante est dei Colli Berici. Parte dal centro storico di Mossano, da via Garibaldi, e raggiunge il pinnacolo della “Grotta di San Bernardino” che ospitò due volte il santo senese, essendo stata trasformata in eremo che si visita. Superato il soprastante agriturismo si ammira il “Covolo delle Tette”, toccando poi le borgate di Leonardi e Contrà Cervelin. Aggirate le sommità dei monti Capitello e Grande si attraversano prati che lasciano il posto a un fitto castagneto. Da Contrà Chimento si ritorna in breve a Mossano soffermandosi a Villa Giulia, la fontana di Mossano, da dove si può ammirare la medievale struttura rupestre detta “Prigioni”.

* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 ( Privacy policy )